La Villa Marino è in via Francesco Redi 7, 9, all’angolo con via Bartolomeo Eustachio, nel Quartiere Nomentano.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Villa Marino fu costruita nel 1914 per Igino Marino dall’architetto Arnaldo Foschini, autore all’epoca di villini analoghi al Quartiere Sebastiani, e successivamente divenuto esponente dell’architettura razionalista, tanto da aver realizzato la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo all’Eur.
La villa fu progettata in stile eclettico, con influssi settecenteschi. La facciata principale, sviluppata su tre piani, è orientata verso l’incrocio ed è spezzata in tre corpi concavi, mentre le ali si aprono lungo le due strade.
Davanti all’ingresso è posto un portico semicircolare decorato da un bugnato e da una balaustra terminale. Al piano nobile si apre una porta finestra contenuta in un’arcata dotata di lesene, un cartiglio contenente una conchiglia, e un canestro di frutta in stucco nella lunetta. Al piano superiore sono poste quattro finestre disposte a formare una loggia, mentre sul cornicione si eleva centralmente una torretta occupata da un finestrino ovale e cornici modanate e sormontata da vasi decorativi.
Fonte Rerum Romanarum
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
- ...
In rete:
- https://www.rerumromanarum.com/2020/01/villa-marino.html
- ...