Il vicolo Alberoni era uno stradello che da Porta Salaria (l’attuale piazza Fiume) consentiva di raggiungere Villa Alberon.
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
- MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
In realità il vicolo è più antico del suo nome, che prenderà quando il cardinale Alberoni realizza la sua grande villa sulla via Nomentana. Era infatti un vicolo che iniziava da via Salaria e tornava su questa stessa via con un tracciato approssimativamente oggi seguito da via Nizza, via Dalmazia, largo di Villa Paganini, via delle Isole. Superava il fosso di Sant’Agnese (dove oggi corre corso Trieste) e, con un percorso ormai perduto lasciava a destra il muro di confine di Villa Massimo e ritornava sulla via Salaria.
Nel suo tratto iniziale, in discesa da via Salaria verso il fosso di Sant’Agnese, il vicolo correva tra i muri di Villa Capizzucchi, a destra, e quello di Villa Albani, a sinistra, e arrivava all’ingresso di Villa Alberoni. Nel suo tratto finale invece, in salita verso via Salaria, il vicolo risaliva tra i muri di Villa Lancellotti, a destra, e quello di villa Massimo, a sinistra,.
Grazie al suo percorso, vicolo Alberoni permetteva a coloro che uscivano dalla città da Porta Salaria di arrivare rapidamente a via Nomentana voltando a destra, all’altezza dell’attuale largo di Villa Paganini, su vicolo della Fontana.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine correlate:
Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):
- ...
In rete:
- ...