Via Flaminia 1 da piazzale Flaminio a piazza della Marina

Da piazzale Flaminio a piazza della Marina, via Flaminia corre rettilinea e percorsa dalle rotaie del tram.

Il primo tratto di via Flaminia corre tra edifici umbertini di fine Ottocento.

Quest’area della città nasce con il piano regolatore del 1883, il primo piano che prevede costruzioni fuori del perimetro delle antiche mura. In particolare lungo la via Flaminia, questo piano sancisce la cancellazione di numerose antiche ville, peraltro in diversi casi già fatiscenti e trasformate in disordinati insediamenti artigianali e industriali, per far posto ad abitazioni.

Da qui a Belle Arti, a sinistra, la scacchiera regolare delle nuove abitazioni, case a blocco e villini che riempiono l’area tra via Flaminia e lungotevere Arnaldo da Brescia, danno l’immagine di un quartiere borghese quasi piemontese con al centro il grande palazzo con i Comando della Marina Militare. A destra invece, dopo pochi edifici, vedremo tracce inequivocabili del passato legato appunto a ville e successivi insediamenti industriali.

Una traversa lastricata (l’antico vicolo dell’Agnello, oggi via di villa Ruffo) si distaccava dalla strada poco dopo la porta verso nord-est e costituiva l’accesso principale alla sontuosa villa romana che occupava le alture incombenti, a destra della via, tra la Porta Flaminia e Valle Giulia, dove oggi sorgono Villa Ruffo e Villa Strohl Fern. In questa villa si trova il nucleo principale delle strutture della villa: un complesso di irregolari vani ipogei di età romana disposti ai lati di un ampio corridoio coperto.

Ai tempi dell’antica Roma, lungo la via si allineavano una serie di tombe. Alcune erano visibili altre vennero alla luce nel corso dei lavori di ampliamento della carreggiata e costruzione dei palazzi.  Sul lato sinistro della strada, fino al 1911 si trovava un monumento circolare identificato da Lanciani con la tomba di Elio Gutta Calpurniano. Tutte vennero ricoperte o distrutte (vedi Sepolture lungo la via Flaminia). Sotto palazzo Valli, il primo edificio a destra della via, si estendeva una vasta necropoli. All’altezza dei civici 34-37 si scoprì una fila di sepolcri, accanto a semplici tombe a cappuccina. Sepolcri in opera reticolata affiorarono presso l’angolo nord-est del fabbricato tra via degli Scialoia e via Mancini. Una serie di strutture, tra cui muri in reticolato e laterizio, di condutture fognarie e di tombe terragne di età alto medioevale prive di corredo sono state rivenute in questo isolato e nei pressi di via Mariano Fortuny. Sotto la Facoltà di Achitettura (ex Fabbrica del Ghiaccio) fu ritrovato anche un cippo del Pomerio. Sotto lo Studio Fortuny, durante i lavori di sistemazione della costruzione fatti dall’Ordine del Notariato nel 1965, fu ritrovato il Sepolcro di Lucio Aufidio.

Siamo al capolinea di uno dei pochi tram sopravvissuti a Roma dopo la politica contro le rotaie per le strade della città, inaugurata da Mussolini e confermata dai successivi amministratori capitolini. E’ la linea 2, che percorre in sede protetta la via consolare dal 1990, anno in cui sono organizzati nella capitale i campionati mondiali di calcio nella capitale. Questo luogo ha visto la storia del trasporto pubblico a Roma. Qui, nel 1877, è inaugurata la prima linea pubblica di trasporto a cavalli che arrivava fino a Ponte Milvio: l’omnibus, il progenitore del autobus. Nel 1890 arriva sulla piazza il primo tram elettrico italiano, la linea 1. Poco più avanti sulla via vedremo ciò che rimane del deposito degli omnibus e della vecchia fabbrica delle carrozze in via Mariano Fortuny. Per approfondire Piazzale Flaminio. I trasporti pubblici.

Nel vecchio Palazzo Odescalchi, demolito da Candido Valli per consentire l’allargamento della strada e costruire il suo palazzo (palazzo Valli è il primo edificio a destra all’angolo tra piazzale Flaminio e via Flaminia), c’era l’albergo dei Tre Re stato e ancor prima c’era la Locanda a Villa Cavalieri (i Cavalieri furono proprietari della Vigna Altemps, preesistente a Palazzo Odescalchi). In effetti un’altra “vocazione” di questo luogo perpetuatasi fino ad oggi, come potete vedere guardandovi intorno, è la ristorazione. Fino a qui, infatti, i contadini potevano portare i loro prodotti senza pagare il dazio (che si pagava alla porta) e i romani venivano “fuori porta” a mangiare e bere il vino a buon prezzo sotto le pergole. Poco più avanti sorgeva il Prospetto Barocco, oggi facciata di un palazzetto in via del Campidoglio.

Sul lato sinistra della via, sul marciapiede davanti al portone al civico 21, cinque placche d’ottone, dette “pietre d’inciampo”, ci ricordano che lì abitavano persone deportate nei campi di concentramento nazista nel 1944 e mai più tornate. Qui dietro, a via Gianbattista Vico 31, abitava Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, comandante del residuo di esercito italiano fedele al re dopo l’armistizio e con le truppe tedesche che controllavano la città. Era prigioniero a via Tasso quando ci fu l’attentato di via Rasella e fu fucilato dai tedeschi alle fosse Ardeatine.

Più avanti un palazzo il cui pian terreno è completamente occupato da una banca. E’ il vecchio cinema Arlecchino, in cui si può vedere la cabina di proiezione al primo piano aggettante sulla strada.

A destra, se date un’occhiata nel portone al numero 26, uno dei palazzi costruiti dal Valli, potete ancora vedere, in fondo, un tratto dell’ormai scomparso Vicolo delle Grotte.

Più avanti, dopo una serie di palazzi, notiamo una casetta con una grande vetrina in via Flaminia 58 con l’insegna “Bambole”. E’ la Clinica delle Bambole. Poi si apre il mercato rionale Flaminio I, ormai senza più clienti e con il destino segnato. Un progetto del comune prevede qui un edificio per uffici con tre piani interrati per le auto. Sopra la ripida parete di tufo dietro il mercato sorge Villa Ruffo. Sotto la parete, dietro la cancellata, rivediamo Vicolo delle Grotte, chiuso ed inutile. Fino a qualche decennio fa, un falegname aveva bottega nella grotta che si intravede dietro il mercato. A sinistra del mercato sorge un grande edificio. E’ una delle sedi distaccate della storica Facoltà di Architettura della Sapienza a Valle Giulia. L’edificio nasce ad inizio secolo, come Fabbrica del Ghiaccio.

Di fronte, al civico 57, un moderno caffè nei locali che fino agli ultimi anni del Novecento hanno ospitato l’Osteria dei Pittori. Arriviamo ad un incrocio, con via Pasquale Stanislao Mancini a sinistra e via Mariano Fortuny sulla destra. All’angolo sinistro, il grande palazzo dell’ing. Giulio Gra.

A destra al civico 82 è il vecchio capannone abbandonato di proprietà dell’ATAC . Era il Deposito degli omnibus di fine Ottocento, poi dei tram a cavalli e infine dei tram elettrici in funzione fino a qualche decennio fa. Poco più avanti, sempre sull’area del vecchio deposito, è stato allestito il Museo dei Bambini di Roma “Explora”, basato sul concetto di mettere a disposizione dei bambini fino a 12 anni una città con tutte le sue articolazioni funzionali, da osservare, toccare e sperimentare. via Flaminia prosegue rettilinea costeggiando sulla destra il cosiddetto Borghetto Flaminio, sovrastato dai pini di Villa Strohl Fern. Dopo Explora, una viuzza a destra senza nome porta ad un circolo di bocce e, in fondo il parcheggio per i visitatori del museo. Qui possiamo vedere alcune piccole costruzioni commerciali e industriali fatiscenti che compongono il Borghetto, tra cui la Casa di Valentino Zeichen. Dietro questa costruzioni un piazzale con alcuni carrozzieri dove mensilmente si organizza un mercatino di chincaglieria.

A sinistra, un grande palazzo dell’arch. Giulio Gra (vedi Palazzi di Giulio Gra in via Flaminia).

A sinistra di via Flaminia si apre piazza della Marina dominata dal Palazzo Marina del ministero della Difesa. Sul giardino del palazzo ministeriale e su parte della piazza sorgeva la Fonderia Barucci.

Continua ad esplorare: Via Flaminia 2a parte: da piazza della Marina a Belle Arti

Pagine al livello inferiore:

Edificio in via Flaminia 37

In via Flaminia, inserito in una muraglia di palazzi ce n'è uno, al civico 37, che richiama la nostra attenzione. Continue reading →

Read more ...

Cinema Acquario

Il Cinema Acquario era in via Flaminia 37 e apre i battenti nel 1934, con la realizzazione dell'edificio da parte di Amerigo Bandiera e della sala realizzata nell'isolato tra  al centro dell’isolato tra via Flaminia, via Beccaria, via Gianbattista Vico e via degli Scialoja.  Continue reading →

Read more ...

Prospetto Barocco

Il Prospetto Barocco è lo splendido portale seicentesco a due piani in travertino di Vigna Altemps che sorgeva all'inizio di via Flaminia dopo Porta del Popolo a destra, dove ora sorge un grande edificio di fine Ottocento, Palazzo Valli. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di  via Flaminia) Continue...

Read more ...

Casa della bambola

In via Flaminia 58 a destra, prima del mercato rionale Flaminio I, c’è uno strano negozio. Guardando nella vetrina e un esposizione nella sala interna ci sono centinaia di bambole, di tutte le dimensioni, di qualsiasi epoca e in qualsiasi materiale cartapesta, lenci, porcellana e celluloide. Insomma bambole per tutti i gusti, realizzate artigianalmente con...

Read more ...

Amerigo Bandiera

Amerigo Bandiera è stato un  architetto e scenografo che ha svolto la sua attività professionale prevalentemente con committenza privata. Muore nel 1973. Continue reading →

Read more ...

Mercato rionale Flaminio I

Il mercato rionale Flaminio I si trova in via Flaminia 60 fra la sede della Facoltà di Architettura e piazzale Flaminio. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di  via Flaminia) Continue reading →

Read more ...

Arcosolio di Benedetto XIV

In via Flaminia, sulla facciata dell'edificio oggi sede dell'Ordine del Notariato e noto come Studio Fortuny, c'è una lapide che parla di una fontana. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di  via Flaminia) Continue reading →

Read more ...

Osteria dei Pittori

L'Osteria dei Pittori era in via Flaminia 57, dove ora c'è un bar, il Caffè dei pittori. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →

Read more ...

Palazzi di Giulio Gra in via Flaminia

Lungo il primo tratto di via Flaminia sorgono due grandi edifici di Giulio Gra: il primo è al n 71, tra via Mancini e piazza della Marina, il secondo all'angolo con viale delle Belle Arti. Continue reading →

Read more ...

Explora: Il museo dei bambini

Explora - il Museo dei Bambini sorge in via Flaminia 82/96 nell'area del Borghetto Flaminio sotto la collina coronata dai pini di Villa Strohl Fern. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →

Read more ...

Casetta in via Flaminia 64

In via Flaminia 64 c'è a piccola, strana costruzione che ospita un ristorante e ricorda, nella sua architettura, i paesi nordici. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →

Read more ...

Facoltà di Architettura, sede di via Flaminia

Una delle sedi della Facoltà di Architettura della Sapienza è in via Flaminia 70 ed è intitolata a Ludovico Quaroni. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →

Read more ...

Borghetto dell’AOCF58

In via Flaminia 58 c'è un  borghetto che sorge tra una parete cieca di un palazzo di 8 piani e il Mercato rionale Flaminio I. Ci sono diversi studi dove lavorano altrettanti artisti raggruppati nell'Associazione Operatori Culturali Flaminia 58 AOCF58 che qui ha la sua sede. Continue reading →

Read more ...

Villa Sannesi

Villa Sannesi si trovava lungo la via Flaminia, sul lato sinistro approssimativamente dalle attuali via Beccaria (ponte Nenni) e l'attuale Palazzo Marina (ponte Matteotti).  Successivamente la proprietà prese il nome di Villa Cavalieri. Continue reading →

Read more ...

Villa Sinibaldi

Villa Sinibaldi è stata una grande villa suburbana sulla via Flaminia che da appena fuori Porta del Popolo arrivava a via di Villa Giulia. Continue reading →

Read more ...

Officine Fumaroli

Le Officine Fumaroli erano su via Faminia dove adesso c'è il palazzo di Gra e piazza della Marina. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)  Continue reading →

Read more ...

Cinema Arlecchino

Il Cinema Arlecchino era nell'edificio in via Flaminia 37 e apre i battenti nel 1961, nei locali che erano stati, prima della guerra, del Cinema Acquario. Continue reading →

Read more ...

Pagina al livello superiore: 

Via Flaminia

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.