Il vicolo Alberoni era uno stradello che da Porta Salaria (l’attuale piazza Fiume) consentiva di raggiungere Villa Alberon.
Continue reading →
Su corso d’Italia, nel tratto tra Porta Pia e piazza della Croce Rossa, nelle Mura Aureliane vicino a Porta Nomentana, si nota la traccia dell’antica posterula Nomentana, anch’essa chiusa nel Cinquecento quando è realizzata la strada oggi nota come via XX Settembre e aperta Porta Pia. Continue reading →
Il 21 aprile 1932 Mussolini inaugura, percorrendolo in auto scoperta, il nuovo asse viario costituito da corso Trieste e viale Eritrea.
Continue reading →
Il Tinello Alberoni è lo splendido ninfeo dell’antica Villa Alberoni che oggi si trova nella sede della LUISS di via Pola. Il tinello, in generale, era una costruzione a pianta circolare e costituiva il fulcro dei giardini delle ville rinascimentali, come nei meravigliosi esempi di Villa Farnese a Caprarola e Villa d’Este a Tivoli. Continue reading →
Sul lato destro di via Nomentana, dopo la zona militare chiamata Batteria Nomentana dove ora c’è lo svincolo per scendere dalla grande via alla Tangenziale Est verso la Stazione Tiburtina, si trovava una grande trattoria, citata anche da Ugo Pesci, giornalista nel 1870 al seguito delle truppe dirette alla presa di Roma: la Trattoria Mangani.
Continue reading →
Su via Nomentana, in corrispondenza di Villa Mirafiori, c’è stata i dal Settecento e forse anche prima un’osteria, La Baracca.
Continue reading →
Sulla via Nomentana a sinistra, davanti villa Torlonia, all’angolo con via Zara, opposto a quello dove già sorgeva il grande fabbricato Tossini del 1887 tuttora esistente, vi era un villino a due piani del 1891, con giardino. Qui, il proprietario Gaetano Panà, titolare di un esercizio di drogheria in via Nazionale, aveva aperto la trattoria “Il ritrovo degli amici”. Un’accogliente denominazione che non porta fortuna perchè, dopo qualche anno passa a un nuovo gestore che la chiama Trattoria al Montenegro e poi chiude definitivamente.
Continue reading →
L’osteria del Mezzo Miglio era sulla via Nomentana approssimativamente dove ora sbocca corso Trieste.
Continue reading →