La Zona Trieste 4, detta anche quartiere di piazza Vescovio, è la zona del Quartiere Trieste più recentemente edificata, sulle vaste aree intorno a Villa Chigi, su iniziativa dei principi proprietari. Nella zona è inserita anche l’area di Tor Fiorenza, caratterizzata da palazzine di prestigio, e il nuovo quartiere del Prato della Signora.
Continue reading →
Cimitero Ostriano è il nome più antico di un complesso di catacombe, presso le quali – come raccontano gli antichi Martirologi – era un piccolo villaggio agreste. In quel cimitero era la sepoltura di due soldati martiri, Papia e Mauro. Successivamente vi sarebbe stata sepolta Santa Emerenziana, sorella di latte di Sant’Agnese e martire dopo di lei.
Continue reading →
All’angolo di via Salaria con la via Yser, sotto l’antica Villa Massimo, era l’accesso al Cimitero di Trasone, del III secolo, detta anche Coemeterium Thrasonis ad S. Saturninum. Il cimitero, in cui era la venerata tomba di San Saturnino, è ora raggiungibile solo attraverso un tombino, peraltro poco riconoscibile, presso il numero civico 223.
Continue reading →
L’ingresso della Catacomba Ostriana era nell’attuale via di Priscilla, non distante dall’attuale via Ostriana. Continue reading →
Via Alessandro Vessella è l’ultima traversa di via Somalia, a destra scendendo verso via Salaria, verso via Alfredo Catalani e i Prati della Signora. Continue reading →
Il quartiere XVII e’ una zona residenziale, ricca di parchi ed interessanti presenze archeologiche ed artistiche, delimitata ad ovest dalla via Salaria, a sud da viale delle Regina Margherita, ad est da via Nomentana ed a nord dall’Aniene.
Continue reading →