Renato Tomassi (1884-1978) autodidatta, scrupoloso osservatore e abile disegnatore, ritrattista di successo dei membri della colonia tedesca residente nella Capitale, ha rappresentato la personalità che meglio di ogni altra ha incarnato la passione per la cultura secessionista mitteleuropea che contraddistinse la Roma del primo Novecento. Continue reading
Archivio tag: personaggi
Dario Barbieri
L’architetto Dario Barbieri è stato il progettista del quartiere di piazza Verbano su vasto terreno di Villa Lancellotti, venduto nel 1909 da Filippo Lancellotti all’Cooperativa Case e Alloggi per gli Impiegati dello Stato (poi IRCIS, poi INCIS). Continue reading
Edifici IRCIS intorno a piazza Verbano
Negli anni Venti l’IRCIS (l’Ist. Regionale Case per gli Impiegati dello Stato, oggi INCIS) realizza il quartiere di piazza Verbano, costruendo 16 grandi edifici nel quadro del progetto urbanistico complessivo di Dario Barbieri.
Frutaz
Aimé-Pierre Frutaz (Torgnon 1907-Roma 1980) è stato un archeologo e storico italiano.
Frutaz è l’autore de “Le piante di Roma” del 1962, un’opera libraria edita nel 1962 in tre volumi in-folio che descrive e contiene, in scala o a grandezza naturale, 245 piante storiche.
FARE: trovare e pubblicare note oggi in Frutaz 00330.doc
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Artisti
- Bruno Sargentini
- Ernesto Nathan
- Francesco Bettini
- Francesco Saverio de Merode
- Giovanni Cena
- Giovanni Montemartini
- Giulio De Angelis
- Goethe
- Gogol
- Luigi e Giulio Sansonetti
- Marcantonio IV Borghese
- Margherita di Savoia
- Maria Montessori
- Martiri delle Fosse Ardeatine
- Papa Pio IV
- Papa Pio XI
- Progettisti
- Winckelmann
Pagine correlate:
In rete: ...
Enrico Toti
Enrico Toti nasce a Roma il 20 agosto 1882. Combatte come volontario nelle file del corpo dei Bersaglieri durante la Prima guerra mondiale. E’ “un soldato irregolare”, perché Toti è un ferroviere che per un incidente di lavoro aveva perso una gamba. Continue reading
Winckelmann
Johann Joachim Winckelmann (Stendal 1717 – Trieste 1768) è stato un bibliotecario, storico dell’arte e archeologo tedesco. Appassionato di letteratura e di arte greca, dopo aver studiato alle università di Halle e di Jena, si recò a Roma dove divenne soprintendente alle antichità (nel
1764) e poté dedicarsi allo studio della cultura classica. Continue reading
Protetto: Idillio all’Acqua Acetosa. Audio
Lapide a Candido Manca
Lapide a Candido Manca … via Chiana …
Papa Pio XI
papa Pio XI … Continue reading
Federico Fellini
Federico Fellini (Rimini 1920 – Roma 1993) è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell’arco di quarant’anni, da “Luci del varietà” del 1950 a “La voce della Luna” del 1990. Definiva se stesso “un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo”. Continue reading