Renato Tomassi

Renato Tomassi (1884-1978) autodidatta, scrupoloso osservatore e abile disegnatore, ritrattista di successo dei membri della colonia tedesca residente nella Capitale, ha rappresentato la personalità che meglio di ogni altra ha incarnato la passione per la cultura secessionista mitteleuropea che contraddistinse la Roma del primo Novecento. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Frutaz

Aimé-Pierre Frutaz (Torgnon 1907-Roma 1980) è stato un archeologo e storico italiano.

Frutaz è l’autore de “Le piante di Roma” del 1962,  un’opera libraria edita nel 1962 in tre volumi in-folio che descrive e contiene, in scala o a grandezza naturale, 245 piante storiche.

FARE: trovare e pubblicare note oggi in Frutaz 00330.doc

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Personaggi

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

In rete:  ...

 

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Enrico Toti

Enrico Toti nasce a Roma il 20 agosto 1882. Combatte come volontario nelle file del corpo dei Bersaglieri durante la Prima guerra mondiale. E’ “un soldato irregolare”, perché Toti  è un ferroviere che per un incidente di lavoro aveva perso una gamba.   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Winckelmann

Johann Joachim Winckelmann (Stendal 1717 – Trieste 1768) è stato un bibliotecario, storico dell’arte e archeologo tedesco.  Appassionato di letteratura e di arte greca, dopo aver studiato alle università di Halle e di Jena, si recò a Roma dove divenne soprintendente alle antichità (nel

1764) e poté dedicarsi allo studio della cultura classica.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: