In questa pagina trovate sia le specie di alberi piantate ai lati delle nostre strade e piazze, sia specie particolari, in certi casi rare, che si trovano nei parchi del Municipio II.
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto Continue reading →
Qui sono elencati i diversi “periodi temporali ” associati ai soggetti presenti nella Banca Dati Roma2pass.
Per vedere le pagine Roma2pass corrispondenti, basta cliccare qui sotto sul periodo temporale di interesse. Continue reading →
In questa pagina sono riportate le strade del Municipio che non ci sono più o i cui nome è stato completamente dimenticato. Continue reading →
Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading →
Nella storia del territorio del Municipio II, fino alla fine Ottocento, questa parte a nord est della cinta muraria fa parte a tutti gli effetti della “campagna romana”. Continue reading →
Il Municipio II di Roma Capitale ha un’estensione di 13,6 km². Confina a nord con il municipio Roma III, ad est confina col IV Municipio, a sud col Municipio Roma I e a ovest col fiume Tevere, che delimita il confine con il municipio I e il XV Municipio. Continue reading →
Parchi: https://www.roma2pass.it/tag/parchi-r2p/
Percorsi nel verde: Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
2. MUNICIPIO II
Pagine allo stesso livello:
Il Piano di Tutela del Municipio II di Roma Capitale è stato redatto da Marcella Morlacchi architetto, professore associato presso la Facoltà di Architettura di Pescara. Continue reading →