La storia di Villa Giulia inizia quando un arcivescovo di Santa Romana Chiesa, Antonio Ciocchi di Monte di San Savino vicino ad Arezzo, chiama a Roma il nipote prediletto Giovanni Maria, ne cura l’istruzione e lo avvia alla carriera ecclesiastica, offrendogli protezione e opportunità. Antonio nel 1513 è nominato cardinale da papa Giulio II Della Rovere e lascia al nipote, come se fosse un feudo ereditario, la cattedra arcivescovile di Siponto (Manfredonia), luogo dove il neo-arcivescovo non si recherà mai. Continue reading
Archivio tag: cinquecento
Decadenza di Villa Giulia
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (vedi Storia di Villa Giulia). Continue reading
Villa Grotta Pallotta
Alla fine di via Pinciana, al civico 13/15, dove finisce villa Borghese e comincia la zona detta quartiere dei Musicisti, sporge come fondale una costruzione di linea cinquecentesca: è il casino nobile dell’antica villa di Grotta Pallotta o Casino di Grotta Pallotta, pesantemente ristrutturato e ampliato, a inizio Novecento, da Carlo Busiri Vici.
Villa Balestra
Con il nome di Villa Balestra oggi si indica un giardino pubblico comunale sui Monti Parioli: il giardino di Villa Balestra. Questa pagina invece parla della grande villa, il cui casino nobile è in via dei Monti Parioli 32 e ne racconta la storia che si sviluppa dal Cinquecento ai giorni nostri.
Villa Altoviti
Villa Altoviti era una splendida villa suburbana, edificata fin dal XVI secolo sulla sponda destra del Tevere.
Vigna dei Gesuiti
La Vigna dei padri Gesuiti era una vasta proprietà tagliata in due dal vicolo delle Tre Madonne, che si estendeva lungo il vicolo dell’Imperiolo, nel tratto corrispondente all’attuale via Antonio Bertoloni, dall’attuale viale Rossini (dove ora sorge Villa Taverna) fino all’antica Villa Monticello, cioè l’attuale l’Ambasciata svizzera in via Barnaba Oriani. La Vigna confinava con Villa Borghese (oggi lungo via Ulisse Aldrovandi) e con Villa Sacchetti ed era attraversata da via delle Tre Madonne.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading
Vigna Capponi
Vigna Capponi era una vasta proprietà che, nell’Ottocento, si estendeva sui Monti Parioli a nord di Villa Giulia, tra Villa Balestra (ad ovest) e Villa Borghese (ad est). A nord, il confine della grande vigna era approssimativamente delimitato dal vicolo dell’Arco Oscuro e poi da un altro vicolo cha correva lungo il tracciato dell’odierna via de Notaris e poi via Mangili, fino a raggiungere il viottolo che correva lungo le muro di cinta di Villa Borghese (il cui tracciato è oggi percorso da via Aldrovandi. Continue reading
1500 – 1869
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
5. Dal 1500 al 1900
Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading
Roberto Bellarmino
Il cardinale Roberto Bellarmino (1542-1621), gesuita, direttore della biblioteca Vaticana e capo dell’inquisizione, passato alla storia per i suoi interventi nei processo contro Giordano Bruno e Galileo Galilei. A Roberto Bellarminio è dedicata la chiesa di San Roberto a piazza Ungheria. Continue reading