Il Casale Capocaccia è sulla via Salaria sul lato di Villa Ada, tra la chiesetta del Divino Amore e il casale Tribuna I.
Il Casale Capocaccia è sulla via Salaria sul lato di Villa Ada, tra la chiesetta del Divino Amore e il casale Tribuna I.
La vigna Calzamiglia è una proprietà sulla via Salaria acquistata dal Principe Pallavicini quando vuole realizzare la sua villa nella seconda metà del Settecento. La Casina Pallavicini, oggi Villa Maria, è realizzata ristrutturando e ampliando il casino nobile di vigna Calzamiglia.
Villino Tabacchi, di Armando Brasini, era tra via Nomentana e via Ridolfino Venuti e fu distrutto dopo il 1945. Continue reading
La vigna Crostarosa o “vigna a Sant’Agnese” come la chiamavano i proprietari, era un’ampia proprietà che si estendeva lungo via Nomentana dal vicolo di Sant’Agnese a oltre l’attuale via Asmara. L’attuale Villa Leopardi faceva parte di questa proprietà che scendeva fino al fosso di Sant’Agnese (oggi percorso dall’asse viale Eritrea e viale Libia).
Affacciandosi sul Tevere dal centro di ponte Flaminio verso monte dove corre lungotevere dell’Acqua Acetosa, è facile notare due gruppi di piloni in cemento armato infissi nelle acque del fiume. Cosa siano e perché stiano lì ce lo racconta Claudio Cafasso, fondatore di VignaClaraBlog. Continue reading
La fontana che originariamente adornava il piazzale Scipione Borghese, al centro del piccolo giardino oggi chiamato Giardino di Venere era la Fontana del Narciso.
Nella Roma ottocentesca, prima della realizzazione del grande piazzale Flaminio e dei Muraglioni che hanno completamente stravolto i luoghi, via dei Bagni era la prima traversa di via Flaminia che portava al greto del Tevere dove un’amena spiaggia, poco prima di Ripetta, consentiva di fare un bagno e prendere la tintarella.
MAPPA FLAMINIO 1 (zona da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
La fabbrica degli omnibus e il deposito di questi mezzi di trasporto era su via Flaminia nell’isolato tra via Mariano Fortuny e la stradina che segna l’inizio del Borghetto Flaminio, a poche decine di metri da piazzale Flaminio, punto nodale a Roma per il trasporto urbano.
Il Circolo delle Poste Italiane è sito in lungotevere Flaminio 67 ed è stato chiuso da Poste Italiane S.p.A nel 2011.
L’ingresso monumentale di Villa Borghese è oggi quasi invisibile, circondato com’è dal caos di piazzale Flaminio e dal traffico incessante che scorre lungo viale del Muro Torto. Eppure, ci fu un tempo in cui i maestosi Propilei neoclassici progettati dall’architetto Luigi Canina (e inaugurati nel 1829) risaltavano bianchi e splendenti tra il verde della campagna circostante.