La Bevitoria di Sant’Andrea era una delle tante osterie che sorgevano nel Settecento e nell’Ottocento lungo via Flaminia, tra la strada e il fiume.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
La Bevitoria di Sant’Andrea era una delle tante osterie che sorgevano nel Settecento e nell’Ottocento lungo via Flaminia, tra la strada e il fiume.
Il vecchio Tiro a segno era sotto monte Antenne nelle piana lungo il Tevere detta dell’Acqua Acetosa per la presenza dell’omonima fontana, dove ora sorge il Centro Sportivo Giulio Onesti del CONI
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
La Caserma Pastrengo della Cavalleria dell’Esercito occupava una grande area che da viale dei Parioli arrivava a piazza Digione e a piazza Bligny.
La bellissima Villa Ludovisi, tanto decantata da poeti quali Goethe, Elliot, Gogol, Stendhal, D’Annunzio, tutti estasiati dalla sua bellezza e vastità, si estendeva dentro le Mura Aureliane, dove ora sono il rione Ludovisi e il Rione Sallustiano (nel territorio dell’attuale Municipio I), cioè tutta l’area che oggi si articola intorno via Veneto e via Boncompagni.
Villa Caetani Grenier sorgeva in via dei Monti Parioli 49 nel quartiere Pinciano. Oggi non è più esistente e al suo posto sono state realizzate undici palazzine di lusso.
“Vecchia Roma” è un libro del 1938 (XVIII E.F.) di Pietro Scarpa, edito da Ferri Vittorio, via delle Coppelle 15-16. Continue reading
Lungo il tratto del Tevere a monte dei canottieri Aniene e del circolo Tevere-Remo sorgeva, precario, lo stabilimento bagni di Nino Talacchi che si chiamava genericamente Capanne. Continue reading