La zona adiacente Valle Giulia versa in uno stato di degrado ed abbandono inaccettabile. Salendo su viale Belle Arti, in direzione Parioli, a sinistra dopo l’Arco Oscuro, nel tratto di strada che costeggia il Museo Nazionale Etrusco, si trova ancora una vecchia rete che delimita in cui un piccolo crollo che avvenne un anno fa. Continue reading
Archivio tag: cronaca
Stato dell’arte del progetto
Questa pagina riporta l’articolo sulla Città della Scienza “Progetto Flaminio: ecco la nuova Roma. Via ai lavori dal 2016” di Paolo Boccacci pubblicato sull’edizione del 8/10/15 de La Repubblica. Continue reading
Cippo in memoria di un pilota caduto
Nel folto del bosco di Villa Ada, tra il Tempio di Diana e il muro di via Salaria, vicino alla recinzione di Villa Elena, c’è un cippo di travertino con un grado, un nome e una data: 20 aprile 1942. Continue reading
Dopo i giochi
Alla fine del 1960, quando i giochi olimpici sono terminati, il Villaggio Olimpico è riconvertito a essere un intervento di edilizia pubblica. Gli immobili sono consegnati all’INCIS che li affittato a centinaia di famiglie che hanno diritto alla casa pubblica. Continue reading
Durante i giochi
Durante i giochi olimpici del 1960, l’intero Villaggio Olimpico, appena costruito, è recintato con una rete metallica lunga più di quattro chilometri in cui si aprono ventisette ingressi. Lo spazio del Villaggio, concepito libero ed aperto dai progettisti, è ingabbiato per poter lasciare agli atleti la libertà di allenarsi e trascorrere il tempo libero. Continue reading