Piazza Gondar è lo slargo con cui viale Somalia interseca l’asse viale Libia – Ponte delle Valli, per poi proseguire con il nome di viale Etiopia.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Piazza Gondar è lo slargo con cui viale Somalia interseca l’asse viale Libia – Ponte delle Valli, per poi proseguire con il nome di viale Etiopia.
Due piani, un giardino, una bella villa nel cuore dei Parioli. A leggerla così, sembrerebbe la descrizione di un qualsiasi edificio di lusso in vendita a Roma, ma a renderle quell’elegante struttura a pochi passi da piazza delle Muse importante nella storia del cinema è sapere a chi è appartenuta. Il villino al civico 9 di via Adelaide Ristori infatti è appartenuto a Massimo Troisi.
Iolanda di Savoia (1901-1986) è la figlia primogenita di Re Vittorio Emanuele III e trascorse la sua infanzia e gioventù a Villa Savoia, l’attuale Villa Ada. Continue reading
Durante l’ultima guerra come se non bastassero oscuramento, freddo, carestia e deportazioni, gli abitanti di piazza Vescovio furono per lungo tempo deliziati dalla presenza di un lupo mannaro. Nelle notti di luna piena, urla spaventose provenivano dai giardini e dagli orti, allora ancora numerosi nella zona, raggelando l’anima di chi li ascoltava. Continue reading
“Un crollo rovinoso, addio Teatro Olimpico”:, un articolo di Gianfranco Capitta su Il Manifesto, del 23 febbraio 2016. Continue reading
Il Bosco della Regina Elena, sul versante di Monte Antenne verso la piana dell’Acqua Acetosa, ci ricorda la nascita della festa degli alberi istituita in Italia nel 2013: La Repubblica Italiana riconosce il 21 novembre quale Giornata nazionale degli alberi al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto.
Continue reading
Renato Guttuso firma nel 1964 un olio e collage su carta applicata su tela (210×150 cm), una coloratissima e affollata edicoli di giornali, quasi ipnotica, che trabocca di vita, di pagine, di inchiostro, di foto, di odore di carta e di orgoglio culturale questo luogo colorato dal grande artista. Continue reading
Nel 1922 si svolge a piazza di Siena un concorso ippico internazionale di salto a ostacoli. Da allora nella splendida piazza di Villa Borghese si sono svolti eventi straordinari per l’equitazione italiana, sfide indimenticabili tra protagonisti d’eccezione. Basti pensare ai fratelli d’Inzeo, a Graziano Mancinelli e ai numerosi altri alfieri di questo nobile sport. Oggi il Concorso Ippico di Piazza di Siena è uno degli otto più prestigiosi concorsi internazionali ufficiali di salto, l’elite dell’equitazione mondiale.
Il giudice Vittorio Occorsio fu ucciso nel 1976 da Ordine Nuovo in via Mogadiscio, a pochi metri dal portone di casa.
“VIP che hanno abitato tra via Nomentana e via Salaria, da Mussolini in poi” è un articolo di Maria Laura Rodotà, pubblicato sul Corriere della Sera. In pratica, l’autrice parla di alcune persone note che abitano nella parte più antica del quartiere Trieste.