Pastificio Cerere

Il Pastificio Cerere sorge in via degli Ausoni 1.

Ai primi del Novecento, in una società sostanzialmente agricola come quella italiana di allora, un pastificio, anzi una “semoleria -pastificio”, poteva benissimo essere intitolato, con un gusto che per noi ha un che di ingenuamente didascalico, a Cerere, dea delle messi.

Il Pastificio Cerere è la più antica delle tre fabbriche maggiori del quartiere San Lorenzo (le altre sono la vetreria Sciarra e la fabbrica della Birra Wuhrer) ed è senz’altro il reperto di archeologia industriale più importante di quest’area.

Fondata nel 1905, l’anno successivo l’azienda affida all’ingegnere Pietro Satti il progetto per la realizzazione della sede modificando e riadattando due corpi di costruzioni preesistenti: un edificio residenziale a due piani costruito nel 1898 tra la via Tiburtina e la via degli Ausoni e un parallelo edificio industriale a quattro piani del 1893.

Il progetto proponeva la chiusura blocco del complesso, mantenendo sulla Tiburtina il fronte a due piani.  La prima versione non venne approvata per la scarsa qualità di prospetti.  Nelle modifiche successive l’edificio arrivò a quattro piani sulla Tiburtina, costruiti in muratura di mattone e colonne di ghisa, mentre un terzo del cortile posteriore venne occupato da un grande ballatoio coperto.

Nel 1912 vennero edificati in cemento armato altri due piani sulla strada interna e uno ancora sulla Tiburtina nonché, dopo una lunga disputa con la commissione edilizia, la copertura a mansarde sulla via degli Ausoni.  Successivamente viene costruito un nuovo fabbricato che si affacciava parzialmente sulla piazza dei Sanniti.

Sorto in uno dei luoghi forse più dimenticati della capitale, in quella San Lorenzo nata per metterci i ferrovieri del vicino scalo, l’ex pastificio Cerere è unanimemente riconosciuto come il luogo dalla più alta concentrazione di esponenti delle arti visive dell’intera Europa Meridionale. Dimessa la produzione nel 1960, infatti, la fabbrica è venuta ripopolandosi in quaranta anni spontaneamente dagli artisti del “Gruppo di San Lorenzo” ed in modo “specializzato” vedendo oggi tutti i suoi locali trasformati in loft ed adattati ad ospitare gli atelier di pittori e scultori.  Fu il critico Achille Bonito Oliva, nell’estate del 1984 a rendere celebre il luogo con la mostra “Ateliers” in cui si aprirono al pubblico gli spazi dove abitavano e lavoravano, gli artisti: Nunzio, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

via degli Ausoni

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):

In rete:

Bibliografia essenziale:

  • Roberto Gramigna, La Nuova Scuola Romana, I sei artisti di via degli Ausoni, Editori riuniti, 2005.
  • Roberto Gramigna, Fragili eroi.Ritratti d’artista. Ed Derive e Approdi, 2009.
  • San Lorenzo, Ed Incontri Internazionali d’Arte, 2006.
  • Atelier d’artista, Fondazione Pastificio Cerere , Istituzione Biblioteche di Roma.
  • Rassegna d’Arte Contemporanea, 2006-2007.
  • San Lorenzo 1881-1981, storia urbana di un quartiere popolare a Roma, Officine edizioni, 1989.
  • Achille Bonito Oliva, Ateliers Ed Carte Segrete.
  • Italia Contemporanea. Officine San Lorenzo, Silvana Editoriale, 2006.
  • La pittura a Roma dal futurismo ai nostri giorni, concorso di Pittura premio Catel 2012, Palombi Editori. 2012

MAPPA della Zona Tiburtino 1 (quartiere San Lorenzo)

Nei dintorni:

Mappa Tiburtino 1 (zona San Lorenzo),
nell'elenco degli Istituti culturali, accademie, dei Ristoranti, osterie e altri posti in cui mangiare nel Municipio,
relativo al periodo Roma2pass: dal 1900 al 1915.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.