Luigi Vanvitelli (Napoli 1700-Caserta 1773) è stato un pittore e architetto italiano figlio dell’olandese Gaspar Van Vittel.
Il Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò; eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l’imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un’isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d’Angri, la chiesa della Santissima Annunziata; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Si affermò in seguito alla partecipazione ai concorsi per la Fontana di Trevi e per la facciata di San Giovanni in Laterano: i suoi progetti, pur non risultando vincitori, furono molto apprezzati e ne rivelarono l’estro artistico. Assurto a notorietà, fu molto attivo in centro Italia, in particolare ad Ancona e a Roma, per poi essere assunto al servizio di Carlo di Borbone, per il quale realizzò, a partire dal 1752, la celebre Reggia di Caserta.
L’eclettismo delle sue realizzazioni e la versatilità del suo estro creativo rendono Vanvitelli un architetto difficilmente inseribile entro i ristretti orizzonti di una definita corrente artistica: la produzione del Vanvitelli appare pertanto non priva di contraddizioni, tipiche del periodo di transizione fra barocco e neoclassicismo. Generalmente, si può affermare che il linguaggio vanvitelliano da una parte raccoglie l’eredità delle esperienze tardo-barocche, e dall’altra promuove le nuove soluzioni architettoniche offerte dal neoclassicismo; in ogni caso, continuano i dibattiti per inserire il Vanvitelli nella schematicità scandita dalla suddivisone in stili artistici.
Dalle testimonianze, inoltre, sappiamo che Vanvitelli non era un assiduo frequentatore della vita mondana napoletana; ciò malgrado, quando il lavoro glielo permetteva, amava recarsi a teatro, specialmente al San Carlo. Per allontanarsi dalle normali occupazioni e ricrearsi, inoltre, spesso il Vanvitelli giocava a lotto, inoltrando al fratello Urbano soldi e istruzioni ben precise sui numeri da scegliere, spesso in riferimento a episodi bizzarri avvenuti a Napoli, seguendo così i dettami dell’interpretazione cabalistica.
Fonte: https://www.museionline.info/architetti/luigi-vanvitelli
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Adalberto Libera
- Alberto Calza Bini
- Alberto Tonelli
- Amedeo Luccichenti
- Amerigo Bandiera
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angelo Vescovali
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Antonino Giuffrè
- Antonio Valente
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Attilio Lapadula
- Bruno Beer
- Bruno Ernesto Lapadula
- Bruno Maria Apollonj Ghetti
- Bruno Zevi
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Cesare Valle
- Clemente Busiri Vici
- Costantino Costantini
- Davide Pacanowski
- Domenico Filippone
- Elena Luzzatto
- Enrico Del Debbio
- Enrico Del Fa
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Federico Gorio
- Franco Minissi
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gino Benigni
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Giovenale
- Giovanni Battista Milani
- Giovanni Sleiter
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giulio Sterbini
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- lgnazio Guidi
- Lorenzo Chiaraviglio
- Luigi Franzi
- Luigi Moretti
- Luigi Pellegrin
- Luigi Piccinato
- Manfredi Nicoletti
- Marcello Piacentini
- Mario De Renzi
- Mario Fiorentino
- Mario Loreti
- Mario Marchi
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Ridolfi
- Mario Tufaroli
- Michele Busiri Vici
- Nicola Di Cagno
- Orsino Grispini
- Paolo Tuccimei
- Pierluigi Nervi
- Piero Maria Lugli
- Pietro Aschieri
- Pietro Barucci
- Pietro Lombardi
- Pio Piacentini
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Renzo Piano
- Riccardo Morandi
- Saverio Busiri Vici
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Vignola
- Vincenzo Fasolo
- Vincenzo Monaco
- Vittorio De Feo
- Vittorio Morpurgo
Pagine correlate:
In rete: ...