Pagine Roma2pass relative ad artisti che hanno operato nel Municipio II di Roma.
Pagine al livello inferiore:
Artisti nel Municipio, dagli anni Trenta agli anni Sessanta
In questa pagina si parla dei numerosi scrittori, pittori, artisti in generale che dagli anni Trenta agli anni Sessanta del Novecento hanno abitato e spesso lavorato nel Municipio II. Continue reading →
Cinquanta pittori per Roma
L'importanza di Campo Marzio, del quartiere Flaminio e in parte del Pinciano nella storia della pittura romana del novecento è evidente nella raccolta "Cinquanta pittori per Roma" in cui ben 20 delle 50 opere presenti sono dedicate a questa area. Continue reading →
Gaspar Van Wittel
Questa pagina delinea in poche righe il rapporto tra i Vanvitelli e Roma. Continue reading →
Giovanni Omiccioli
Giovanni Omiccioli (1901-1975), pittore romano, nasce in via Flaminia 71, allora l'ultimo palazzo prima della campagna. Continue reading →
Giovanni Prini
Giovanni Prini (Genova 1877 - Roma 1958) è stato scultore e ceramista. Continue reading →
Giacomo Balla
Pittore, scultore e scenografo, Giacomo Balla nasce a Torino nel 1871. Continue reading →
Scuola Romana
La Scuola Romana non è uno stile né una tendenza, non presenta cioè aperture politiche, si configura piuttosto come una corrente di pittori che, nel mondo schizoide fra le due guerre, si articola con una serie successiva di ondate che, sempre uguali a sé stesse, variano proprio in forza del loro accavallamento. Continue reading →
Duilio Cambellotti
Duilio Cambellotti (1876-1960), romano, è stato un artista italiano di arti grafiche e di arti visive. E' uno degli artisti più validi in Italia dell'Art Nouveau è l'esponente più famoso della schiera di artisti e nello stesso tempo artigiani che operano nella prima metà del Novecento. E' stato illustratore di libri e riviste, incisore, xilografo,...
Arnaldo Zocchi
Arnaldo Zocchi è stato una scultore. Lavorava in un vecchio studio in via Palestro 19. Continue reading →
Pericle Fazzini
Pericle Fazzini (Grottammare AP 1913 - Roma 1987), scultore, artigiano del legno, autodidatta formatosi alla scuola del padre. Nel 1929 si stabilisce a Roma elaborando un linguaggio personale nel quale l'approccio alla realtà si intreccia costantemente con la volontà del suo superamento. Continue reading →
Aristide Leonori
Aristide Leonori nascue a Roma nel 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura all'Accademia di S. Luca, dove ebbe come maestro V. Vespignani. Continue reading →
Joaquín Roca Rey
A Villa Borghese vai dietro il giardino del Lago, nell'area dedicata ai letterati stranieri. E' un luogo magico, che puoi raggiungere da viale delle Belle Arti salendo la grande scalinata intitolata a Bruno Zevi. Supera le fontane delle Tartarughe e arriva a piazzale Ferdowsi e, ancora avanti a piazzale Ahmed Shawky. Continue reading →
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Bruno Sargentini
- Ernesto Nathan
- Francesco Bettini
- Francesco Saverio de Merode
- Frutaz
- Giovanni Cena
- Giovanni Montemartini
- Giulio De Angelis
- Goethe
- Gogol
- Luigi e Giulio Sansonetti
- Marcantonio IV Borghese
- Margherita di Savoia
- Maria Montessori
- Martiri delle Fosse Ardeatine
- Papa Pio IV
- Papa Pio XI
- Progettisti
- Winckelmann