L’ing. Giulio Gra merita una particolare menzione da parte di Roma2pass in quanto ha dedicato la maggior parte del suo lavoro di progettista a opere che sorgono nel Municipio II.
Giulio Gra nasce a Roma nel 1900, ingegnere, allievo di Guglielmo Calderini, Gustavo Giovannoni e Pietro Aschieri, fratello dell’ing. Eugenio Gra, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale AutoStrade, che costruì il Grande Raccordo Anulare intorno a Roma (il GRA appunto).
Subito dopo la laurea si unisce al fratello Enrico e diventa cotitolare di una solida e reputata industria di costruzioni: gran parte delle sue opere sono il risultato di un percorso che dalla progettazione all’esecuzione copre tutte le fasi del ciclo edilizio. La solidità della ditta di costruzione, la qualificazione delle manovalanze e l’accuratezza della progettazione fanno si che anche condomini di abitazione basati su un programma economico contenuto e parzialmente finanziati dallo Stato (i clienti sono spesso cooperative di impiegati della pubblica amministrazione) presentano un’immagine e un decoro ben superiori all’effettivo bilancio. Gra rivela molta attenzione nello studiare i rapporti volumetrici e i sistemi distributivi in rapporto alle situazioni in cui gli edifici si collocano. Slarghi, incroci, assialità , viste di scorcio o frontali diventano occasioni per articolare la costruzione e caratterizzare l’ambiente circostante.
Il suo primo incarico professionale, nel 1926, è la progettazione e realizzazione di cinque villini in via di villa Sacchetti (1926-1928), poi realizza villa Caracciolo di Brienza in via Ulisse Aldrovandi (oggi demolita, ne rimane solo il ninfeo al piano giardino), due palazzine a corso Trieste, tra piazza Trento e piazza Trasimeno prima del Liceo Giulio Cesare (1928-1930), e sette villini in via Giuseppe Mangili e piazza Don Minzoni.
Per i primi dieci anni di attività, la sua ricerca espressiva è senza dubbio di retroguardia. Persegue un linguaggio classico cercando di permeare le sue fabbriche della plasticità tardo rinascimentale. I suoi edifici espongono elementi decorativi derivati direttamente da Michelangelo, Carlo Rainaldi, Giacomo della Porta: i bugnati nei basamenti, i timpani e le riquadrature a edicola per le finestre, i grandi loggiati di più piani negli elementi eccezionali del fabbricato. Spesso l’immagine si sviluppa attraverso un tipico artificio del manierismo: quello del “l’edificio nell’edificio” che vuole la presenza di parti formalmente compiute dialogare con il tutto.
Nel 1928 progetta e realizza due grandi edifici per abitazione lungo la via Flaminia. Il primo è tra lungotevere delle Navi, viale delle Belle Arti e via Flaminia e rappresenta un elemento di connessione tra le strade poste su differenti quote altimetriche. Il secondo edificio, sempre su via Flaminia, è all’angolo con piazza della Marina. Sono palazzi moderni sia per struttura, in cemento armato, che per impianti e disposizione degli ambienti, ma l’imponente costruzione si rifà in modo inequivocabile ai grandi palazzi rinascimentali romani. A oltre mezzo secolo dalla costruzione, queste architetture si arricchiscono della patina e del sapore del tempo: immerse nel verde che le circonda da ogni parte, le forme classicheggianti si trasformano in ruderi romantici che ne stempera l’originaria retorica.
Il superamento di questa fase è segnata dal Convento in via Cairoli del 1933. Qui Gra scarnifica il linguaggio, elimina gli elementi decorativi di più diretta derivazione rinascimentale pur conservando i temi progettuali e il senso classico della costruzione. Succedono al convento dei progetti non realizzati a Catania e a Novara in cui inizia a studiare gli elementi che applicherà nella sua ultima opera, il suo capolavoro, completata nel 1939. Si tratta della cosiddetta Fortezza Navigante, il grande palazzo sul lungotevere Flaminio 80 all’angolo con piazza Antonio Mancini. La cui costruzione è finanziata e realizzata dalla sua stessa impresa e in quest’ultima opera possiamo rileggere criticamente il percorso progettuale della sua vita. Il Condominio Gra è il manifesto di una strada per l’architettura romana che rimarrà in gran parte inesplorata, persino dal suo artefice. L’ingegnere infatti dopo la guerra si ritrae in se stesso e non progetterà più sino alla prematura scomparsa nel 1958.
Se esistono autori di un solo libro, scrittori che in una sola occasione nella loro vita sono stati capaci di lanciare un messaggio autentico, con Giulio Gra siamo, forse, di fronte ad un progettista “”di una sola architettura””. Eppure quanto ha fatto nel suo condominio sul lungotevere Flaminio, ci sembra sufficiente a dare testimonianza di una ricerca autentica e a indicare ancora una strada.
Tra i progetti non attuati di Gra, si citano quelli per i concorsi dei Palazzi postali, delle Preture e Vice-questure di Roma (1933) e quello per il Palazzo del Littorio in via dell’ Impero (1934-39).
L’archivio Gra conserva inoltre documenti relativi a importanti lavori edilizi realizzati dall’impresa “Fratelli Gra” tra il 1925 e il 1940: la sistemazione di piazza Pia (1924), lo scoprimento del Foro di Augusto (1925-26), le case popolari dell’ICP al Portuense, alla Garbatella, al Lido di Ostia (1926-29) e il Centro comunale di Aprilia (1936-37).
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Alberto Calza Bini
- Alberto Tonelli
- Amedeo Luccichenti
- Amerigo Bandiera
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angelo Vescovali
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Antonino Giuffrè
- Antonio Valente
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Attilio Lapadula
- Bruno Beer
- Bruno Ernesto Lapadula
- Bruno Maria Apollonj Ghetti
- Bruno Zevi
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Cesare Valle
- Clemente Busiri Vici
- Costantino Costantini
- Davide Pacanowski
- Domenico Filippone
- Elena Luzzatto
- Enrico Del Debbio
- Enrico Del Fa
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Federico Gorio
- Franco Minissi
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gino Benigni
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Giovenale
- Giovanni Battista Milani
- Giovanni Sleiter
- Giulio Magni
- Giulio Sterbini
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- lgnazio Guidi
- Lorenzo Chiaraviglio
- Luigi Franzi
- Luigi Moretti
- Luigi Pellegrin
- Luigi Piccinato
- Luigi Vanvitelli
- Manfredi Nicoletti
- Marcello Piacentini
- Mario De Renzi
- Mario Fiorentino
- Mario Loreti
- Mario Marchi
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Ridolfi
- Mario Tufaroli
- Michele Busiri Vici
- Nicola Di Cagno
- Orsino Grispini
- Paolo Tuccimei
- Pierluigi Nervi
- Piero Maria Lugli
- Pietro Aschieri
- Pietro Barucci
- Pietro Lombardi
- Pio Piacentini
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Riccardo Morandi
- Saverio Busiri Vici
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Vignola
- Vincenzo Fasolo
- Vincenzo Monaco
- Vittorio De Feo
- Vittorio Morpurgo
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- ...
In rete: