“Goal”, opera oggi nota col nome di “Cubo di Ceroli”, è una moderna scultura di legno e metallo, nota per la sua forma d’ispirazione leonardesca e il color rosso rame.
L’opera è un colosso di 35 tonnellate alto 16 metri e mezzo, realizzato in legno di pino di Russia con elementi in acciaio zincato: consiste in una sfera incastonata in un cubo e simboleggia la perfezione, l’equilibrio e la forza dello sport.
Mario Ceroli realizza quest’opera in occasione dei mondiali di calcio del 1990 (Italia’90) e in quell’anno l’opera è stata riprodotta su un francobollo da 450 lire.
Inizialmente l’opera è stata posta davanti al Foro Italico, dopodiché è stata spostata lungo viale Tiziano dove la possiamo ancora vedere. tra il palazzo del CONI, il Palazzetto dello Sport, e l’area giochi del Villaggio Olimpico.
Attualmente l’opera è in stato di abbandono e pericolante, rovinata da annidi incuria. L’area su cui sorge (vicino a un’area giochi per bambini) è stata recintata è purtroppo il Cubo di Ceroli rappresenta un significativo monumento al degrado romano in cui la parola manutenzione è pressoché sconosciuta.
Nella vicina Scuola Superiore di Polizia in via Pier della Francesca sono presenti altre opere di Mario Ceroli.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Complesso archeologico in viale Tiziano
- Edifici in viale Tiziano
- Giardino Leopoldo Tossini
- Grotte di viale Tiziano
- Mercato dello Stadio Flaminio
- Palazzina in viale Tiziano 19
- Palazzo del CONI
- Palazzo in viale Tiziano 78-80
Altre pagine correlate: Pagine che parlano di questo soggetto
Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
- viale Pietro de Coubertin
- Stadio Flaminio
- piazza Apollodoro
In rete: "Goal" di Ceroli: la scultura è stata transennata ma resta lo spettro dell'abbandono (romah24.com)