Visita al Palazzo Aeronautica

Nel prossimo 9 novembre, Roma2pass ha organizzato una visita al Palazzo Aeronautica, in viale dell’Università, per due gruppi di Soci AMUSE che inizieranno il percorso alle 11:00 e alle 11:30 (come indicato nella mail di conferma che ogni partecipante ha ricevuto).

Esperti della Forza Armata, che ringraziamo sin d’ora, ci guideranno tra corridoi e ampi saloni del palazzo, che è anche la sede dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.  Nella visita, scopriremo anche che ospita importanti opere d’arte (di Giacomo Balla e Carlo Maratta, per esempio).

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Alla scoperta della flora del Pincio

Il 5 novembre, ci vediamo all’ingresso del Pincio, sul ponte che supera il Muro Torto, dove termina via delle Magnolie.  Da lì faremo una passeggiata alla scoperta di questo ottavo colle, un baluardo praticamente inattaccabile nella storia di Roma.
Ci godremo il panorama davanti a noi, ascolteremo la storia di questo monte e vedremo i busti degli eroici difensori, ma il vero obiettivo della giornata è quello di andare alla scoperta della flora del Pincio.
Con noi ci sarà un amico, Pietro Lippolis, esperto di ogni tipo di verde che ci ha guidato a Villa Ada e in altri nei parchi del nostro Municipio, che stavolta ci condurrà al Pincio, dove alzeremo il nostro sguardo per vedere palme filiformi e altissime e lo abbasseremo per riconoscere piccole piante fiorite.
Prenotatevi e non mancate!

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Un itinerario tra sogno, ricordo e realtà

Il nostro socio e amico Massimo Santucci ci ha inviato un racconto che pubblichiamo con piacere.  Il titolo è “Villa Borghese: un itinerario tra sogno, ricordo e realtà e in questo breve scritto, Massimo si apre al lettore e racconta come, ancora oggi, la vista delle ville e palazzine sul breve percorso da casa sua al Parco dei Daini e degli alberi del parco lo riportino alla sua infanzia, ahimè lontana.
Pur non essendo questo un vero “racconto del Flâneur”, in quanto i ricordi dell’autore e le emozioni che ci confessa sono lontane dall’atteggiamento di un classico flâneur, ci è piaciuto e siamo lieti di pubblicarlo.
Leggetelo e raccontateci anche voi, se volete, quanto passare per le strade, le piazze, gli angoli del quartiere in cui siete nati vi faccia tornare a ricordi, emozioni e personaggi del vostro passato.  Buona lettura!

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

In visita a Joaquín Roca Rey

Venerdì 4 ottobre 2024, Roma2pass ci porta in una palazzina dei Parioli, nella casa studio dello scultore peruviano Joaquín Roca Rey. Entreremo in punta di piedi in un ambiente dal sapore magico, intriso della forte personalità dell’artista che qui ha vissuto insieme alla sua famiglia, dal 1963 (anno del definitivo trasferimento in Italia) alla sua morte nel 2004.
Per motivi logistici, la visita è limitata a 30 partecipanti, suddivisi in due gruppi di 15 persone, con ingressi scaglionati alle 15.30 e alle 16.30. La prenotazione è obbligatoria. Per prenotare, vai nella sottostante sezione “Prossime PASSEGGIATE ROMA2PASS” e scegli l’orario che preferisci.
Il punto di ritrovo è in via Francesco Denza
, in cima alle scale di via Tuccimei.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Lungo un percorso della memoria nei quartieri Pinciano e Parioli

Nel pomeriggio del prossimo martedì 24 settembre, l’Associazione di promozione sociale AMUSE (Amici del Municipio II) organizza una passeggiata particolare nei quartieri Pinciano e Parioli, mirata non alla conoscenza dei luoghi (come d’abitudine nelle iniziative di Roma2Pass) ma a ricordare cinque vittime del nazifascismo, brutalmente uccise alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
La passeggiata inizierà alle ore 16:00 a via Vincenzo Bellini 16 (attualmente sede dell’Accademia di Arte drammatica Silvio D’Amico) e saranno con noi anche alcuni familiari dei citati martiri, unitamente a rappresentanti delle Istituzioni locali e dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.  La prenotazione è obbligatoria. Per saperne di più ed eventualmente prenotare la tua partecipazione, clicca qui.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Incontro con Roca Ray

Giovedì 4 ottobre 2024, Roma2pass ci porta nella casa studio dello scultore peruviano Joaquín Roca Rey, in una palazzina dei Parioli.

Per motivi logistici la nostra visita è limitata a 30 partecipanti, suddivisi in due gruppi di 15 persone, con ingressi scaglionati alle 15.30 e alle 16.30.  Per prenotare vai nella sezione “Prossime PASSEGGIATE ROMA2PASS”  e clicca sull’orario che preferisci.  Il punto di ritrovo è in via Francesco Denza 21.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Visita Roma2pass a Ministero dell’Agricoltura

Cari amici, AMUSE è lieta di annunciare a tutti i soci, vecchi e nuovi, che il 10 settembre riprendono le Passeggiate Roma2pass.
Questa volta andremo a visitare il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in via XX Settembre 20, costruito tra il 1908 e il 1914 con una facciata in stile Neo-Rinascimentale. Il palazzo del Ministero è stato progettato dall’ing. Cavagnari e terminato da Pietro Canonica. E’ funzionale agli scopi istituzionali e testimonia l’abilità di artigiani, impegnati nella realizzazione di vetrate, lampadari, pavimenti in marmo e cementine ornate, e di artisti, che hanno decorato l’edificio con quadri e affreschi che spaziano dal Verismo all’arte Decò, dall’Impressionismo allo stile Eclettico. Nel Ministero visiteremo anche una importante Biblioteca Storica Nazionale, nata nel 1860 a Torino, che vanta circa un milione di volumi tra cui antichi testi risalenti al 1600.
Nella visita ci guiderà la socia Paola Mariani e sarà con noi l’amico agronomo Pietro Lippolis, che ci racconterá la storia del grano italiano, attraverso la vita dell’agronomo Nazareno Strampelli.
La visita si terrà nella mattina del 10 settembre e le prenotazioni (obbligatorie) saranno aperte sul sito Roma2pass (www.roma2pass.it) a partire dal 20 agosto. Se vorrete essere con noi, prenotate senza perder tempo, perché il Ministero ci ha dato disponibilità per soli 25 partecipanti (pregandovi poi di cancellare la vostra prenotazione se avete prenotato e non riuscite a venire). Le prenotazioni saranno in ogni caso chiuse il 3 settembre, per poter inoltrare, come richiesto dal Gabinetto del Ministro, la lista dei partecipanti AMUSE.
Per i soci prenotati, l’appuntamento è in via XX Settembre 20, entro le 9:45. La visita terminerà alle ore 11:30 circa.
Buona estate a tutti.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

AMUSE APS partecipa alla Settimana del PODCAST

AMUSE APS partecipa alla Settimana del PODCAST organizzata da ASSIPOD.org – Associazione Italiana Podcasting.  L’associazione di promozione sociale romana Amici Municipio Secondo (AMUSE APS), dopo aver partecipato con alcuni suoi esperti a un “ASSIPOD Day” a Villa Torlonia, ha deciso di proseguire lo sviluppo del proprio “racconto del territorio” del Municipio II di Roma (denominato Roma2pass) utilizzando la tecnologia “podcast”.

I podcast sono un’invenzione relativamente recente ma hanno avuto un impatto rapido e importante sul pubblico di tutto il mondo come strumento di diffusione della conoscenza.  I podcast sono simili a programmi radiofonici ma hanno una flessibilità e offrono dei vantaggi che li rendono uno strumento interessante sia per il pubblico che per i creatori di contenuti come AMUSE.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: