Il mercato rionale Flaminio I si trova in via Flaminia 60 fra la sede della Facoltà di Architettura e piazzale Flaminio.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Il Mercato Flaminio I è inaugurato dal Sindaco Salvatore Rebecchini alla fine degli anni ’40 del secolo scorso per riunire in un’unica struttura annonaria i numerosi banchi dei venditori ambulanti sparsi lungo via Flaminia e via Mariano Fortuny.
La piccola sede è composta da un cortile quadrato accessibile ai veicoli sul quale si aprono piccoli negozi tra i quali una tintoria disposti lungo due lati, mentre al centro si trovano i due banchi dell’ortofrutta superstiti, protetti da una pensilina.
Dell’organico originario di 36 operatori ne restano oggi solo undici che lo rendono il mercato più piccolo del Municipio.
Dietro il mercato, tra la cancellata posteriore e il ripido colle su cui sorge Villa Ruffo, corre ancora il vecchio vicolo delle Grotte e, sul vicolo, si intravede una cavità scavata nel tufo. Era la bottega dove, fino agli anno ’90 dell’ultimo secolo, esercitava il suo mestiere un falegname.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Amerigo Bandiera
- Arcosolio di Benedetto XIV
- Borghetto dell’AOCF58
- Casa della bambola
- Casetta in via Flaminia 64
- Cinema Acquario
- Cinema Arlecchino
- Edificio in via Flaminia 37
- Explora: Il museo dei bambini
- Facoltà di Architettura, sede di via Flaminia
- Officine Fumaroli
- Osteria dei Pittori
- Palazzi di Giulio Gra in via Flaminia
- Prospetto Barocco
- Villa Sannesi
- Villa Sinibaldi
Pagine correlate:
- ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
In rete:
- ...
Nei dintorni: la Clinica delle Bambole,