ROMA2PASS E’ UN INSIEME DI PROGETTI CREATI DALL’ASSOCIAZIONE AMUSE APS PER DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO II DI ROMA – SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
PODCAST E ROMA2PASS: L’associazione AMUSE APS (Associazione Amici del Municipio II di Roma) è lieta di annunciare a soci e simpatizzanti che, nell’ambito del proprio programma culturale “Roma2Pass”, metterà a disposizione i “Racconti del Flaneur” su Podcast, dando così a chi lo desideri la possibilità di ascoltarli.
I racconti sono disponibili sulla piattaforma Spotify (utilizzabile gratuitamente sia da desktop che da Smartphone), dove verranno pubblicati periodicamente. Clicca qui per ascoltare il primo Podcast Roma2pass.
PASSEGGIATA A VILLA LEOPARDI: Cari amici,
giovedì 15 maggio alle ore 11.00, vi aspettiamo in via Nomentana 385 – 387 , all’ingresso di Villa Leopardi Dittajuti, in cui parleremo della storia e della botanica di VILLA LEOPARDI. Siamo in un’area limitrofa alla via Nomentana, percorsa nel sottosuolo dalle catacombe del Coemeterium Maius. La visita sarà a due voci. Gli aspetti botanici saranno illustrati dal ns. amico Pietro Lippolis e mentre quelli storici e architettonici saranno curati dal ns. socio Bruno Caracciolo. Il Casino nobile è ancora esistente sulla via Nomentana tra via Asmara e via Senafè. Il giardino anteriore è scomparso per l’allargamento di via Nomentana e del grande parco posteriore è oggi rimasto un bel giardino pubblico: Villa Leopardi. La villa è un esempio di residenza di fine Ottocento, frutto della trasformazione di un’area agricola in “giardino di delizie”, e faceva parte del gruppo di ville che lungo la via Nomentana contribuirono a farne una delle più belle zone del suburbio romano (tra le altre ricordiamo le vicine villa Blanc e villa Anziani). Il conte Leopardi Dittajuti, esponente dell’agiata nobiltà terriera marchigiana, nel 1874 acquista la rustica proprietà con “casa ad uso del vignarolo”,una “vaccareccia” e un piccolo fabbricato vicino la via Nomentana, classificato già nella Guida Monaci del 1891 come “osteria”. La trasformazione della vigna in residenza signorile inizia nel 1886 ma la costruzione sarà completata successivamente al 1910. Negli anni Cinquanta del Novecento, la villa, vincolata a parco pubblico, è espropriata e nel 1976 il suo giardino diventa il parco di Villa Leopardi, un giardino oggi popolato da lecci, pini e allori.
Per partecipare agli eventi in programma, cliccare sulla sezione sottostante per prenotarsi e leggere le istruzioni generali relative agli eventi Roma2pass. Grazie
Prossime PASSEGGIATE ROMA2PASS
Ultime notizie ROMA2PASS
- Visita al Palazzo Aeronautica 4 Novembre 2024
- Alla scoperta della flora del Pincio 22 Ottobre 2024
- Due passi al Villaggio Olimpico con Roma2pass 10 Ottobre 2024
- Un itinerario tra sogno, ricordo e realtà 25 Settembre 2024
- In visita a Joaquín Roca Rey 24 Settembre 2024
Cerca nella BANCA DATI ROMA2PASS
Ricerca nella BANCA DATI per categoria (tipo di soggetto)
Se non trovi quello che cerchi CONSULTA L’INDICE DELLE PAGINE DI 1° LIVELLO DELLA BANCA DATI Roma2pass